29 luglio 2025

Sotto Questo Cielo: Chi Siamo Davvero?

Un pensiero fuori dal tempo, tra ipotesi e verità che abitano nel profondo dell’anima.



C’era un pensiero che bussava alla mente come fa il vento sui vetri quando vuole entrare.

“E se?”, così cominciava.
Uno di quei pensieri che nascono di notte, quando il mondo tace e l’universo sussurra.

E se l’uomo non fosse stato creato da un Dio, ma generato da un'altra razza, più antica, più evoluta, scesa dal cielo non come divinità, ma come viaggiatori, esploratori, scienziati?

Non angeli con le ali, ma esseri con tecnologia e scopo, atterrati su questo pianeta blu, forse per curiosità, forse per necessità.

L’ipotesi, certo, fa tremare.
Non è solo fantascienza o mito moderno, è una crepa nella percezione.

Mauro Biglino ha osato leggere la Bibbia senza veli, Zecharia Sitchin ha tradotto antichi testi sumeri come cronache, non simboli.

E la scienza, oggi, sa clonare, riscrivere, ibridare.

La genetica non è più un mistero: è un codice, è manipolabile.

E allora viene da pensare: se davvero l’uomo fosse stato il frutto di esperimenti, di tentativi, di un progetto alieno nato per scopi che oggi chiameremmo sfruttamento, lavoro, servitù… cosa resterebbe del senso della vita così come lo conosciamo?

Le religioni crollerebbero come castelli fatti di sabbia. 
La storia sarebbe da riscrivere, la verità… riscoperta, dolorosamente.
Come un figlio che scopre di essere stato adottato e che la sua casa non è mai stata davvero “casa”.

Ma poi, nella frattura… una luce.

Un pensiero fragile e potente insieme:
“Anche se fosse vero… noi siamo comunque ciò che siamo.”

Con le nostre mani che creano, il cuore che sente, la mente che cerca, l’anima che dubita.

Siamo capaci di empatia, di sacrificio, di poesia.
E nessuna origine, per quanto aliena o costruita, può togliere valore a ciò che si è diventati per scelta.

E se tutto fosse davvero successo, se fossimo figli di un altro cielo, allora forse abbiamo fatto il nostro più grande miracolo proprio diventando umani.

Umani con dubbi, ma anche con sogni.

Umani nati forse per servire, ma cresciuti per comprendere, per amare, per scegliere, per cercare qualcosa di più grande anche quando non ha un nome.

Il pensiero resta lì, sospeso. Non una verità, non una lezione. Solo un flusso.
Un’onda che passa, che sfiora la coscienza, che non pretende risposte ma lascia domande.

E a volte basta questo, una sola domanda vera, per far vibrare l’anima e ricordarle che non importa da dove veniamo. Conta solo chi decidiamo di essere.



  1. Esplora la nostra serie di articoli che analizzano le diverse sfaccettature della vita.
    Visita l'indice dei temi per saperne di più. Analisi di un Aforisma.

  2. Trova ispirazione con altri aforismi e contenuti nelle nostre playlist su YouTube.
    Guarda ora.



Frank Perna

Nessun commento:

Posta un commento

Idee Regalo Shopper Omaggio Calendario Pozza Calendario Adelphi Webinar 2024 Plaid Sassi Shopper Gotto Podcast Libri Spedizione gratuita Libri Matita e Quaderno Omaggio Sconto Agende e Calendari