17 gennaio 2025

Venerdì 17: tra superstizione, storia e sorrisi

Quando il 17 incontra il venerdì: un viaggio tra credenze, curiosità e un pizzico di ironia.



Venerdì 17: Il giorno che divide il mondo

Ah, venerdì 17! Per alcuni è un normale giorno della settimana, per altri è il momento ideale per restare sotto le coperte, sperando che il mondo si dimentichi della loro esistenza. Ma perché proprio il 17? E perché abbinato al venerdì? La storia ci dice che il numero 17, in numeri romani, può essere riorganizzato come "VIXI", che in latino significa "ho vissuto" e quindi, per estensione, "sono morto". Un piccolo gioco di parole diventato un grande motivo di ansia. Se poi ci aggiungiamo il venerdì, considerato funesto perché giorno della crocifissione di Cristo, il cocktail della sfortuna è servito. Non c'è da stupirsi se alcuni superstiziosi preferiscono non uscire nemmeno di casa: meglio prevenire che trovarsi in fila alla posta dietro a un gatto nero!

Le superstizioni di casa nostra: tra gatti neri e scale pericolose

Passare sotto una scala? Non sia mai! Non tanto perché porta sfortuna, ma perché, diciamolo, con un secchio di vernice sopra la testa, le probabilità che qualcosa vada storto aumentano notevolmente. E il gatto nero? Poveri felini, vittime di ingiuste accuse fin dai tempi antichi. Simboli di stregoneria nel Medioevo, sono stati per secoli oggetto di paure irrazionali. Ma attenzione: in altre culture, il gatto nero è considerato un portafortuna. Insomma, un po' come il nostro vicino di casa: a volte amico, a volte il primo sospettato quando la connessione Wi-Fi non funziona.

Non è vero ma ci credo: la superstizione nascosta

Viviamo in un'epoca dove essere superstiziosi può sembrare fuori moda, ma provate a guardare bene: quante persone non passano sotto una scala "per sicurezza"? Il famoso "non è vero ma ci credo" è più diffuso di quanto si pensi. È curioso osservare come, anche in ambienti considerati razionali, certe abitudini resistano. Avete mai notato che in alcuni edifici, come hotel o grattacieli, manca il numero 17 (o il 13, negli Stati Uniti) negli ascensori? Sembra che anche l'architettura abbia il suo lato scaramantico.

Superstizioni internazionali: diverse culture, stessa paura

In Italia ci teniamo il 17, ma negli Stati Uniti è il 13 il vero nemico. Non solo: in Cina il numero 4 è evitato come la peste, perché la sua pronuncia ricorda la parola "morte". Le superstizioni, insomma, cambiano lingua e forma, ma non la sostanza. Un po' come il caffè: che sia espresso o ristretto, alla fine resta sempre un aiuto energizzante per affrontare la giornata.

Cinema e cultura: la superstizione tra risate e brividi

Da "Venerdì 13" ai film di Fantozzi, la superstizione ha trovato ampio spazio nel mondo del cinema. Se da una parte i film horror hanno rafforzato l'idea che certi giorni siano più pericolosi di altri, dall'altra le commedie hanno saputo ironizzare su queste paure. Chi non ha riso con le sfortune di Fantozzi o con gli incidenti comici di Stanlio e Ollio? La sfortuna sul grande schermo diventa un modo per esorcizzare le nostre paure, ricordandoci che, in fondo, ridere è la miglior medicina.

Un fenomeno senza tempo: superstizione ieri e oggi

Fino a qualche decennio fa, in Italia, il numero 17 veniva spesso sostituito con "16 bis", un escamotage per aggirare la scaramanzia e rendere tutti un po' più sereni, almeno sulla carta. Oggi, la superstizione si è trasformata, trovando nuove espressioni nei social media e nei meme. Ma il cuore del fenomeno resta lo stesso: un mix di timore, curiosità e, ammettiamolo, un pizzico di divertimento.

Conclusione: tra razionalità e ironia

Che siate superstiziosi o meno, ricordatevi che il venerdì 17 è, in fondo, un giorno come un altro. Se però preferite non rischiare, portate con voi un cornetto portafortuna o evitate di camminare sotto le scale. E se vi imbattete in un gatto nero? Fategli una carezza: potrebbe portarvi più fortuna di quanto immaginiate!



  1. Esplora la nostra serie di articoli che analizzano le diverse sfaccettature della vita.
    Visita l'indice dei temi per saperne di più. Analisi di un Aforisma.

  2. Trova ispirazione con altri aforismi e contenuti nelle nostre playlist su YouTube.
    Guarda ora.


Frank Perna

Nessun commento:

Posta un commento

Idee Regalo Shopper Omaggio Calendario Pozza Calendario Adelphi Webinar 2024 Plaid Sassi Shopper Gotto Podcast Libri Spedizione gratuita Libri Matita e Quaderno Omaggio Sconto Agende e Calendari