20 novembre 2024

Il Caffè e il Tempo: Un Rito che Si è Assottigliato con il Tempo

Dal piacere del rituale mattutino al ritmo frenetico di oggi: il caffè come specchio del nostro tempo.



C’era un tempo in cui il caffè non era soltanto una bevanda: era un rito, un momento sacro in cui il mondo sembrava fermarsi. Eduardo De Filippo, nella sua celebre commedia Questi fantasmi, dipinge con maestria questa scena quotidiana, trasformando il semplice gesto di preparare un caffè in una metafora profonda di pace interiore e consapevolezza.

Il protagonista racconta con dovizia di particolari la preparazione del caffè come si faceva una volta: i chicchi crudi venivano tostati in casa, il loro profumo invadeva le stanze, e con calma e dedizione si macinavano fino a ottenere la polvere perfetta. La caffettiera, quella antica che si doveva capovolgere, diventava il centro di un rituale preciso e quasi meditativo. Eduardo aggiunge un tocco di ironia raccontando del "cuppetiello" di carta, messo sul beccuccio della macchinetta per conservare l’aroma del caffè. Un gesto che, oltre alla sua praticità, sottolinea l’amore per i dettagli e per il tempo dedicato a sé stessi.

In quegli anni, il caffè non era solo una necessità per svegliarsi, ma un momento di raccoglimento, un dialogo silenzioso con il proprio io. Si trattava di un rito intimo, quasi spirituale, che Eduardo contrapponeva alla frenesia e alla "praticità" dei giovani, già allora più inclini a semplificare, a ridurre il tempo speso in questi piaceri lenti.



Con il passare degli anni, la tradizione ha cominciato a modificarsi. La moka, un’invenzione rivoluzionaria per la sua praticità, ha reso il caffè più veloce da preparare, ma senza compromettere del tutto il suo fascino. Anche con la moka, c'era ancora spazio per il silenzio del mattino, per il tintinnio dell'acqua che saliva e per quel primo sorso di pace prima che iniziasse la giornata.

Oggi, però, sembra che tutto questo si sia perso. Il tempo si è fatto sempre più tiranno. I ritmi frenetici ci hanno tolto il piacere del rallentare, e il caffè stesso si è adattato: capsule pronte in pochi secondi, macchine automatiche e il caffè al volo al bar sono diventati la norma. Mentre l'efficienza ha trionfato, quel momento di quiete, in cui il caffè era anche un'occasione per riflettere e per ascoltare il proprio respiro, si è smarrito.

Il caffè è cambiato nel tempo, oppure è stato il tempo a cambiare noi?

Questa analogia tra il caffè e il tempo racconta più di quanto sembri. Non è soltanto una questione di praticità, ma di valori e priorità. La pazienza di un rito lento, la capacità di prendersi del tempo per sé, di assaporare un piacere semplice, sono sempre più rare. Non è solo la tecnologia che ha trasformato il caffè, ma la nostra vita, che si è fatta sempre più frenetica, lasciandoci con la sensazione di essere costantemente in ritardo.

Eppure, c’è qualcosa che possiamo imparare dal caffè di Eduardo De Filippo. Forse, anche in mezzo al caos, possiamo ritrovare quel momento per noi stessi. Magari non sarà con la vecchia caffettiera, e forse nemmeno con una moka, ma il segreto non sta nello strumento: sta nella volontà di fermarsi.



Preparare un caffè può ancora essere un rito, anche oggi. Basta scegliere di farlo. Fermarsi un attimo, riempire l’acqua, sentire l’aroma che si diffonde. Respirare. È una piccola ribellione contro la fretta, un gesto che ci ricorda che, anche se il tempo corre, siamo noi a decidere come usarlo.

Forse, il vero piacere non sta nel caffè in sé, ma in quel raro e prezioso momento in cui scegliamo di dedicarci a noi stessi. E chissà, magari in quel silenzio ritroveremo un po’ di quella serenità che sembrava perduta.



  1. Esplora la nostra serie di articoli che analizzano le diverse sfaccettature della vita.
    Visita l'indice dei temi per saperne di più. Analisi di un Aforisma.

  2. Trova ispirazione con altri aforismi e contenuti nelle nostre playlist su YouTube.
    Guarda ora.



Nessun commento:

Posta un commento

Idee Regalo Shopper Omaggio Calendario Pozza Calendario Adelphi Webinar 2024 Plaid Sassi Shopper Gotto Podcast Libri Spedizione gratuita Libri Matita e Quaderno Omaggio Sconto Agende e Calendari