22 maggio 2025

La Casa Non è Più Tua

Quando la legge resta fuori dalla porta e la logica si perde tra le carte



Ci sono pensieri che non si annunciano. Non chiedono permesso. Arrivano. E si infilano in testa come un rumore di fondo che cresce, cresce… finché non lo puoi più ignorare.

È lì che inizia tutto.

Quando il mondo, quello vero, quello sotto casa, ti racconta una storia così assurda da sembrare inventata. E invece è reale. Una casa, un proprietario, un contratto, e… un ladro che non ha scassinato nulla. È entrato, si è seduto, ha detto: adesso è mia.

Sì, perché c’è un tipo di furto che non prevede la fuga, ma la permanenza. Un tipo di crimine che non si consuma in pochi minuti, ma che si allunga per mesi, per anni. E la cosa più incredibile è che non è nascosto, non è segreto, non è misterioso. È perfettamente legale.

O almeno: lo è finché non si riesce a dimostrare il contrario.

E dimostrarlo, in Italia, significa affrontare un percorso che ha qualcosa di liturgico, rituale. Ufficiale giudiziario dopo ufficiale giudiziario. Accesso dopo accesso. Porta chiusa in faccia dopo porta chiusa in faccia. E ogni volta, si riparte da capo. Come se le precedenti non contassero nulla. Come se la legge, da sola, non bastasse mai.

Nel frattempo, chi ha comprato quella casa con sacrifici, prestiti, sogni e notti in bianco… aspetta. E magari, per non perdere tutto, arriva a offrire denaro all’abusivo. 

Un paradosso perfetto: pagare un ladro per restituirti ciò che era già tuo.

Non è un’eccezione. È un metodo.
E in alcuni casi assume tinte ancora più grottesche:

– un appartamento occupato da un agente immobiliare,
– un altro da un ufficiale giudiziario stesso, che prima sgombera, poi si insedia,
– e un caso con un vice sindaco occupante, con tutte le implicazioni.

E allora il cittadino si chiede:

Ma se anche dopo una sentenza, un'ordinanza, un timbro ufficiale… nulla cambia, la legge dov’è? Dov’è la giustizia, se la sua voce resta solo su carta?

Sappiamo che la realtà è complessa. Che dietro ogni caso c’è una rete di norme, diritti, doveri, equilibri. Ma non è complesso ciò che il buon senso vede chiaramente:

Se qualcuno entra nella tua casa e non ne esce, e tu non puoi farci nulla...
allora qualcosa è rotto.

Non nella serratura. Nella logica.

E se davvero fosse questa la normalità?
E se il sistema si fosse adattato al paradosso, fino a proteggerlo?
E se la vera anomalia fosse chi ancora crede che giustizia e logica vadano di pari passo?

Non è un’accusa, non è una denuncia.
È solo una domanda, sospesa tra pensiero e realtà.

A volte non serve una risposta.
Basta saper ascoltare la domanda giusta.



  1. Esplora la nostra serie di articoli che analizzano le diverse sfaccettature della vita.
    Visita l'indice dei temi per saperne di più. Analisi di un Aforisma.

  2. Trova ispirazione con altri aforismi e contenuti nelle nostre playlist su YouTube.
    Guarda ora.



Frank Perna

Nessun commento:

Posta un commento

Idee Regalo Shopper Omaggio Calendario Pozza Calendario Adelphi Webinar 2024 Plaid Sassi Shopper Gotto Podcast Libri Spedizione gratuita Libri Matita e Quaderno Omaggio Sconto Agende e Calendari