22 maggio 2025

Come la Frequenza dei Pasti Influenza Glicemia e Metabolismo

Estratto dall’Intervista al Dott. Frank Casillo: Alimentazione e Benessere – Parte 8



La gestione della glicemia non dipende solo dalla qualità degli alimenti che consumiamo, ma anche da come distribuiamo le nostre calorie durante la giornata. Secondo il Dott. Frank Casillo, la frequenza dei pasti e la loro composizione sono determinanti per mantenere i livelli di zucchero nel sangue stabili e ottimizzare il metabolismo.

Un altro aspetto fondamentale è la termogenesi indotta dalla dieta, ovvero l'energia che il corpo utilizza per digerire il cibo. Questo processo, se ben gestito, può essere un valido alleato nella gestione del peso e nella regolazione dell’appetito. In questo articolo esploreremo come una corretta distribuzione calorica e una colazione ricca di proteine possano migliorare la nostra salute metabolica.

Stabilità della Glicemia e la Distribuzione delle Calorie

Un fattore chiave per mantenere stabile la glicemia è come distribuiamo le calorie durante la giornata. Consumare pasti più piccoli e frequenti, invece di concentrarli in pochi momenti, aiuta a evitare picchi glicemici che possono causare fame improvvisa, sbalzi d’umore e sovraccarico per il sistema insulinico.

Dividere le calorie in 3 pasti principali e 2-3 spuntini, come suggerito dal Dott. Casillo, aiuta a mantenere i livelli di zucchero nel sangue costanti, prevenendo i picchi che possono derivare da pasti abbondanti e troppo ricchi di carboidrati. La costante disponibilità di energia mantiene il corpo in uno stato di equilibrio, evitando l’eccessivo affaticamento e la sensazione di fame incontrollabile.

L’Effetto della Suddivisione dei Carboidrati sui Picchi Glicemici

I carboidrati, se non distribuiti correttamente, possono causare picchi glicemici che alterano il metabolismo. Consumare una quantità eccessiva di carboidrati in un singolo pasto porta a un’improvvisa elevazione dei livelli di zucchero nel sangue, seguita da un rapido calo che può innescare una sensazione di fame.

Il Dott. Casillo raccomanda di suddividere i carboidrati in più pasti durante la giornata, accompagnandoli con proteine e grassi sani per rallentare l'assorbimento e prevenire sbalzi glicemici. Un esempio pratico potrebbe essere mangiare una porzione di riso integrale a pranzo e una porzione di frutta con yogurt a merenda, in modo da distribuire il carico glicemico in modo uniforme.

La Termogenesi Indotta dalla Dieta: L’Energia della Digestione

Ogni volta che mangiamo, il nostro corpo utilizza energia per digerire e metabolizzare il cibo. Questo processo è chiamato termogenesi indotta dalla dieta e si traduce in un dispendio calorico maggiore rispetto a quando siamo a riposo. La termogenesi rappresenta circa il 10% del nostro fabbisogno energetico giornaliero.

Se scegliamo cibi che richiedono più energia per essere digeriti, come proteine e fibre, stimoliamo il metabolismo e aumentiamo il dispendio calorico, senza bisogno di intensificare l'attività fisica. L’effetto è quindi simile a un "aumento naturale" del metabolismo, che può contribuire alla gestione del peso e al miglioramento della composizione corporea.

L’Importanza di una Colazione Ricca di Proteine

La colazione è il primo pasto della giornata e ha un impatto importante sulla regolazione della glicemia. Un pasto ricco di proteine, come suggerito dal Dott. Casillo, è fondamentale per mantenere un buon equilibrio glicemico fin dalle prime ore del mattino.

Le proteine hanno il vantaggio di:

  • Rallentare l’assorbimento degli zuccheri: Questo aiuta a prevenire un aumento repentino della glicemia dopo il pasto.
  • Favorire la sazietà: Le proteine richiedono più tempo per essere digerite rispetto ai carboidrati, mantenendo il senso di pienezza più a lungo.
  • Stimolare la termogenesi: Le proteine richiedono più energia per essere metabolizzate, contribuendo a una maggiore spesa calorica.

Una buona colazione potrebbe consistere in uova, avocado, e un po’ di frutta fresca, che forniscono una combinazione di proteine, grassi sani e fibre.

Conclusione

Per ottimizzare la glicemia e migliorare il metabolismo, non basta solo prestare attenzione alla qualità degli alimenti, ma anche alla frequenza e alla distribuzione dei pasti. L'adozione di una dieta equilibrata, che prevede pasti regolari e una buona suddivisione dei macronutrienti, è essenziale per mantenere stabile la glicemia, controllare l'appetito e stimolare un metabolismo sano.

L’importanza di una colazione ricca di proteine e di una corretta gestione dei carboidrati durante la giornata non può essere sottovalutata. Grazie a queste scelte consapevoli, possiamo migliorare significativamente la nostra salute metabolica.


Nota dell’autore:

Questo articolo è un riassunto fedele delle idee espresse dal Dott. Frank Casillo. L’obiettivo del blog è divulgare informazioni su salute e benessere, riportando concetti espressi da esperti in modo chiaro e accessibile.

Chi è il Dott. Frank Casillo?

Scopri di più qui


📌 Salute e Benessere: Scopri gli Articoli Essenziali! 🥗💪

Vuoi sapere altro sul legame tra alimentazione, metabolismo e benessere? Scopri gli articoli  proposti nel nostro "indice benessere" su colesterolo, zuccheri, glutine, stress e tanto altro!

🔎 Esplora l’indice completo qui: Indice Benessere

📖 Leggi, informati e fai scelte consapevoli per la tua salute! ✅



Frank Perna

Nessun commento:

Posta un commento

Idee Regalo Shopper Omaggio Calendario Pozza Calendario Adelphi Webinar 2024 Plaid Sassi Shopper Gotto Podcast Libri Spedizione gratuita Libri Matita e Quaderno Omaggio Sconto Agende e Calendari