14 aprile 2025

Quando Dio parla davvero: il paradosso tra fede e realtà

Riflessioni sul silenzio della divinità e la risposta dell'uomo. Quando ciò che crediamo di sapere viene messo in discussione dalla realtà.



Ci sono parole che l’uomo ha pronunciato così tante volte da averne dimenticato il suono. “Dio”, ad esempio.

Una parola diventata abitudine, cornice, vezzo. È ovunque, ma raramente lo si cerca davvero. La si trova incisa nei testi sacri, nei giuramenti di corte, persino nelle formule con cui si augura il bene, ma è una presenza silenziosa, addomesticata.

Sta lì, come un simbolo che fa da sfondo, mai da protagonista.

Eppure, nel cuore della coscienza umana, resta latente una domanda che pochi osano formulare davvero: “E se un giorno, Dio parlasse davvero?”

Non in forma di fuoco o di miracolo. Ma come pensiero. Come voce interiore che irrompe in silenzio, come certe intuizioni che non si possono spiegare.

Una voce che ti guida, che ti spinge ad agire. 
Che ti indica una via che non combacia con quella scritta nelle leggi, o nei dogmi.
Una voce che scompiglia i piani, che ti pone contro il mondo.

A quel punto, che ne sarebbe dell’uomo? E più ancora, che ne sarebbe del mondo?

Perché è facile accogliere Dio come simbolo, come parola nei discorsi.
Ma se dovesse prendere forma nelle azioni, se le sue indicazioni fossero scomode, impreviste o “fuori protocollo”, allora tutto tremerebbe.
L’uomo stesso, che tanto spesso giura “in nome di Dio”, sarebbe il primo a chiudere le orecchie, a dichiarare follia quella voce che non riconosce.
Non perché non esista, ma perché non rientra nella cornice prevista.

E qui, forse, si nasconde un altro paradosso.

Questa riflessione prende vita da una prospettiva che non si allinea necessariamente alle convenzioni di fede comunemente condivise.
Non da chi si professa credente, né da chi riconosce la religione come parte della propria identità. Ma proprio da chi, con un approccio aperto e obiettivo, sceglie di osservare da una posizione esterna ciò che è dato per scontato, interrogandosi sulle sue contraddizioni con un senso di rispetto e lucidità.
In fondo, chi non aderisce a un credo può talvolta guardare con maggiore distacco e fare domande più difficili di chi è immerso nel flusso di tradizioni già consolidate.

Saremmo pronti ad ascoltare davvero ciò che proclamiamo? O preferiamo che Dio resti una figura decorativa, comoda come una statua, rassicurante come un dipinto?
In fondo, il mondo si regge sul paradosso di credere, ma solo finché non diventa reale.

Ecco perché, forse, non è Dio ad aver smesso di parlare.
È l’uomo che ha deciso di non ascoltare più.



  1. Esplora la nostra serie di articoli che analizzano le diverse sfaccettature della vita.
    Visita l'indice dei temi per saperne di più. Analisi di un Aforisma.

  2. Trova ispirazione con altri aforismi e contenuti nelle nostre playlist su YouTube.
    Guarda ora.



Frank Perna

Nessun commento:

Posta un commento

Idee Regalo Shopper Omaggio Calendario Pozza Calendario Adelphi Webinar 2024 Plaid Sassi Shopper Gotto Podcast Libri Spedizione gratuita Libri Matita e Quaderno Omaggio Sconto Agende e Calendari