Non è chiusura, è difesa. Quando dubitare diventa una forma di libertà.
C’è una forma di scetticismo che non nasce dalla sfiducia verso l’altro, ma dalla volontà di non cadere ancora una volta nelle trappole del tempo. Non è cinismo né arroganza, ma un istinto naturale a preservarsi. Una specie di radar silenzioso che, di fronte alla moltitudine di illusioni vendute come miglioramenti, si attiva e dice: “Aspetta. Guarda meglio.”
Nel corso delle epoche, ogni tempo ha prodotto le sue illusioni. Alcune venivano dal potere, altre dalla fede, altre ancora da ciò che chiamavamo progresso. Oggi, forse più che mai, siamo circondati da promesse fatte con voce suadente e colori brillanti. Promesse di felicità, benessere, appartenenza. Promesse che parlano alla nostra insicurezza con il tono del salvatore.
non una chiusura, ma una forma di lucidità.
È una barriera, non tra noi e le persone, ma tra noi e ciò che viene venduto come verità salvifica. È la capacità di riconoscere quando dietro a un messaggio non c’è il desiderio di farci crescere, ma di farci consumare.
Questa difesa non toglie la bellezza del sogno, anzi: la custodisce.
Lo scettico osserva, ascolta, e poi sceglie. Non si nega all'empatia, né si priva del calore umano. Ma ha imparato a non consegnarsi completamente a ciò che luccica. Perché sa che non tutto ciò che luccica è oro, e non tutto ciò che promette è vero.
E non si tratta solo di pubblicità o consumismo.
mai completamente dentro, mai del tutto fuori.
Ma proprio in questa sospensione trova un equilibrio prezioso.
Perché in certe stagioni della vita, è proprio il dubbio a salvare.
- Esplora la nostra serie di articoli che analizzano le diverse sfaccettature della vita.
Visita l'indice dei temi per saperne di più. Analisi di un Aforisma. - Trova ispirazione con altri aforismi e contenuti nelle nostre playlist su YouTube.
Guarda ora.
Frank Perna
Nessun commento:
Posta un commento