06 marzo 2025

Il mistero della longevità biblica

I patriarchi vivevano secoli: mito, errore di traduzione o segreto perduto della biologia?



Gli anni impossibili della Bibbia

La Bibbia racconta di uomini che vivevano secoli. Adamo: 930 anni. Noè: 950. Matusalemme, il più longevo, ben 969. Una lunga lista di patriarchi con un’aspettativa di vita che oggi definiremmo impossibile. Ma cosa c’è dietro questi numeri?

Semplici metafore? Errori di traduzione? O forse, come ipotizza Mauro Biglino, il testo biblico nasconde un’antica verità sulla longevità umana?

Biglino e l’interpretazione letterale: Dio o esseri avanzati?

Mauro Biglino, studioso di lingue antiche e traduttore per le Edizioni San Paolo, ha sollevato una questione scomoda: se leggiamo la Bibbia senza interpretazioni teologiche, il testo racconta di un gruppo di esseri superiori, gli Elohim, che interagivano con gli uomini, impartendo conoscenze e… modificando la loro esistenza.

Uno degli aspetti più affascinanti riguarda proprio la longevità. Secondo Biglino, gli Elohim avevano la capacità di estendere la vita degli esseri umani, ma a un certo punto hanno deciso di ridurne la durata. Questo spiegherebbe perché le prime generazioni bibliche vivevano quasi mille anni, mentre i loro discendenti vedevano la loro longevità ridursi progressivamente.

Ma è davvero possibile allungare la vita in questo modo?

Scienza moderna: possiamo manipolare la longevità?

Oggi sappiamo che l’invecchiamento è un processo biologico regolato da fattori genetici e cellulari. Le ricerche sulla manipolazione del DNA e i telomeri (le “protezioni” dei nostri cromosomi) dimostrano che, in teoria, rallentare l’invecchiamento non è impossibile.

Alcuni esperimenti hanno già prolungato la vita di organismi come topi e vermi. Se la scienza moderna sta arrivando a queste scoperte solo ora, è possibile che qualcun altro ne fosse già a conoscenza migliaia di anni fa?

Un sapere perduto o nascosto?

Questa ipotesi apre scenari intriganti. E se il segreto della longevità fosse stato conosciuto e poi perduto? O peggio, se fosse stato volontariamente "bloccato", così come alcuni racconti biblici sembrano suggerire?

Del resto, la storia è piena di scoperte fatte e poi dimenticate: tecnologie avanzate dell’Antico Egitto, mappe di terre "scoperte" secoli prima, invenzioni rivoluzionarie messe da parte per interesse o paura.

Stiamo scoprendo qualcosa di nuovo o riscoprendo un antico segreto?

Viviamo nell’epoca della scienza e della tecnologia, eppure molte delle nostre "grandi scoperte" sembrano semplicemente un ritorno a conoscenze già esistite.

Quindi, la domanda finale è: stiamo davvero cercando il segreto della longevità o qualcuno lo aveva già trovato prima di noi?



  1. Esplora la nostra serie di articoli che analizzano le diverse sfaccettature della vita.
    Visita l'indice dei temi per saperne di più. Analisi di un Aforisma.

  2. Trova ispirazione con altri aforismi e contenuti nelle nostre playlist su YouTube.
    Guarda ora.


Frank Perna


Un incontro memorabile con Mauro Biglino, in occasione di una delle sue conferenze, tenutasi il 25 ottobre 2015 a Lugano (Svizzera), nell'Aula Magna dell'Università della Svizzera Italiana (USI).

Una persona straordinaria che stimo profondamente.
Oggi il suo nome parla da sé.


Nessun commento:

Posta un commento

Idee Regalo Shopper Omaggio Calendario Pozza Calendario Adelphi Webinar 2024 Plaid Sassi Shopper Gotto Podcast Libri Spedizione gratuita Libri Matita e Quaderno Omaggio Sconto Agende e Calendari