15 febbraio 2025

Sanremo: Festival della Musica o delle Polemiche?

Musica, spettacolo e strategie: cosa resta davvero del Festival?



Ogni anno, nel mese di febbraio, l'Italia si divide. Da una parte, chi aspetta con ansia il Festival di Sanremo, pronto a seguire ogni esibizione, commentare i look e tifare per il proprio cantante preferito. Dall'altra, chi proprio non lo sopporta e lo evita come la peste, ritenendolo un circo mediatico più che una gara musicale. Ma perché un evento nato per celebrare la musica genera così tante divisioni?

La musica c'è, ma conta davvero?

Sanremo nasce come festival della canzone italiana, ma oggi la musica sembra essere solo un elemento di contorno. Non è un mistero che, dietro le quinte, ci siano accordi tra case discografiche e interessi commerciali che spesso portano a premiare artisti già "predestinati" alla vittoria. Lo stesso Red Ronnie, negli anni '80, parlava di un sistema in cui il vincitore era già deciso prima ancora che il festival iniziasse. Se le cose stanno davvero così, viene spontaneo chiedersi: ha ancora senso guardare una gara in cui il risultato potrebbe essere scritto in anticipo?

Lo spettacolo dentro lo spettacolo

Ma Sanremo non è solo musica: è anche spettacolo. E lo spettacolo, si sa, vive di polemiche, scandali e colpi di scena. Nel corso degli anni, il festival è diventato un palco per dichiarazioni politiche, provocazioni sociali e momenti studiati per far discutere il pubblico. Alcuni lo vedono come un'opportunità per sensibilizzare su temi importanti, altri come una strategia per aumentare ascolti e visibilità.

Ma è davvero necessario tutto questo per tenere viva l'attenzione? Possibile che la musica da sola non basti più?

Dividere per guadagnare

Un aspetto che non si può ignorare è che le polemiche fanno comodo a molti. Sanremo genera discussioni, attira l'attenzione dei media e monopolizza i social per giorni interi. Questo significa più pubblicità, più sponsor e più incassi. Chi gestisce il festival sa bene che dividere il pubblico è un'arma potente: più la gente discute, più lo spettacolo diventa virale e più si guadagna.

E mentre la gente litiga su chi meritava di vincere, su quale messaggio fosse opportuno o meno, su chi ha esagerato con il look o con le parole, chi sta dietro le quinte si gode i risultati in termini economici e di popolarità.

Un ciclo che si ripete

Alla fine, Sanremo è un terremoto che scuote l’Italia per qualche giorno, poi tutto torna alla normalità, fino alla prossima scossa. Ogni anno la stessa storia: le stesse dinamiche, le stesse discussioni, la stessa divisione tra chi lo ama e chi lo odia. Ma una cosa è certa: che lo si segua o meno, in qualche modo Sanremo riesce sempre a far parlare di sé.



  1. Esplora la nostra serie di articoli che analizzano le diverse sfaccettature della vita.
    Visita l'indice dei temi per saperne di più. Analisi di un Aforisma.

  2. Trova ispirazione con altri aforismi e contenuti nelle nostre playlist su YouTube.
    Guarda ora.


Frank Perna

Nessun commento:

Posta un commento

Idee Regalo Shopper Omaggio Calendario Pozza Calendario Adelphi Webinar 2024 Plaid Sassi Shopper Gotto Podcast Libri Spedizione gratuita Libri Matita e Quaderno Omaggio Sconto Agende e Calendari