La tecnologia di oggi era già scritta nei film di ieri? Coincidenze o anticipazioni volute?
Fantascienza e Realtà: Chi ha anticipato chi?
La fantascienza ha sempre avuto un ruolo affascinante nella nostra società: non solo ci ha intrattenuto, ma ha anche predetto molte delle innovazioni tecnologiche che oggi fanno parte della nostra vita quotidiana. Ma dobbiamo chiederci: queste previsioni erano semplici intuizioni geniali o dietro c’era una conoscenza più ampia, magari già in possesso di chi "controlla" il progresso tecnologico?
Pensiamo a "Star Trek", che già negli anni '60 mostrava oggetti che assomigliano ai nostri smartphone o tablet di oggi. Oppure a "2001: Odissea nello Spazio", con un’intelligenza artificiale avanzata come HAL 9000, che ricorda incredibilmente le attuali IA come ChatGPT o gli assistenti vocali. E che dire di "Black Mirror", che dipinge scenari di un futuro sempre più realistico e inquietante?
Chi influenza chi?
La vera domanda è: il progresso tecnologico ha semplicemente seguito un percorso naturale, già prevedibile dagli scrittori di fantascienza, oppure è proprio la fantascienza ad aver ispirato chi crea la tecnologia?
Molti scienziati hanno ammesso di essere stati ispirati dalla fantascienza. Ma c'è anche un’altra possibilità: e se alcune tecnologie fossero già state progettate da tempo e venissero rilasciate gradualmente?
Non è un segreto che molte innovazioni siano sviluppate prima in ambito militare e solo dopo rese disponibili al pubblico. Internet stesso nacque come progetto militare. Quindi, viene da chiedersi: quale tecnologia esiste già oggi ma non ci è ancora stata mostrata?
Il divario tecnologico: noi e "loro"
Se è vero che la tecnologia segue un piano già stabilito, allora il divario tra noi e chi la sviluppa è molto più grande di quello che immaginiamo.
Ciò porta a un'altra riflessione: viene rilasciata con gradualità per controllare il progresso della società? Se ci dessero subito accesso a tecnologie avanzatissime, perderemmo il controllo della nostra evoluzione?
Ma il problema non è solo la tecnologia. Le serie TV e i film ci mostrano anche un altro aspetto: come gli esseri umani reagirebbero in scenari estremi, come un’apocalisse. Ed è qui che si apre un altro grande interrogativo: in un mondo senza tecnologia, saremmo davvero in grado di sopravvivere?
- Esplora la nostra serie di articoli che analizzano le diverse sfaccettature della vita.
Visita l'indice dei temi per saperne di più. Analisi di un Aforisma. - Trova ispirazione con altri aforismi e contenuti nelle nostre playlist su YouTube.
Guarda ora.
Frank Perna
Nessun commento:
Posta un commento