10 settembre 2025

Il tempo che ci rimane

L’illusione della permanenza e la saggezza di vivere ogni istante come unico



Il tempo che resta non è mai infinito, eppure l’uomo vive come se lo fosse. L’illusione della permanenza è forse la più grande delle distrazioni: ci si convince che ci sarà sempre un domani per ricucire uno strappo, per chiedere scusa, per abbracciare chi si ama, per iniziare ciò che si desidera davvero. È un inganno sottile che si insinua nella quotidianità e trasforma il dono fragile del presente in una moneta che crediamo inesauribile. E così scorrono i giorni, e con essi occasioni che non torneranno più.

La saggezza di chi afferma “vivi come fosse l’ultimo giorno” non è un invito all’eccesso, ma al contrario un richiamo alla misura e all’autenticità. Perché se ogni gesto fosse consapevole della sua possibile ultima volta, allora forse le parole avrebbero più peso, i silenzi meno distanza, i conflitti meno orgoglio. Quante relazioni spezzate dal rancore, quante vite segnate da un’assenza che poteva essere colmata, se solo si fosse ricordato che il tempo non aspetta.

La verità è che l’uomo sa di avere un limite, ma vive come se non lo avesse. È questo paradosso a modellare i comportamenti, a creare illusioni di eternità, a spingere verso rimandi che non avranno mai il loro seguito. Se la consapevolezza della fine fosse viva in ogni istante, la società intera assumerebbe un volto diverso: non ci sarebbe più tanto spazio per odi lunghi una vita, per guerre che devastano generazioni, per indifferenze che feriscono più di mille parole.

Eppure non si tratta di vivere con angoscia, ma con gratitudine. Non è il pensiero della morte che deve dominare, ma quello della vita nella sua forma più pura: fragile, limitata, irripetibile. Ogni momento diventa prezioso solo quando ci si accorge che può svanire. Allora un gesto d’affetto, una riconciliazione, una scelta sincera non sono più rimandati, ma vissuti subito, nel presente che è l’unica certezza.

Forse l’umanità cambierebbe davvero se imparasse a guardare il tempo con occhi limpidi, senza nascondersi dietro l’illusione che domani sarà uguale a oggi. Perché il tempo che ci rimane non è un tesoro nascosto in un futuro lontano, ma una fiamma che arde qui e ora, e che chiede soltanto di essere vissuta con pienezza.



Altro ancora...
Esplora altri contenuti e approfondimenti nella nostra raccolta completa di articoli etichettati: “Consapevolezza”, "Tempo", "Vita", "Crescita Interiore", "Relazioni Umane", "Riflessioni".


Esplora anche:

 Analisi di un Aforisma 
Approfondimenti settimanali sui grandi temi della vita, accompagnati dai nostri video.

• Scenari 
Ipotesi, possibilità e visioni alternative per osservare il mondo da prospettive diverse.

 Riflessioni 
Pensieri e sguardi sull’essenza dell’esistenza, tra filosofia e quotidianità.

 Benessere e Salute 
Consigli e approfondimenti per vivere al meglio corpo e mente.

 Storie con Morale 
Racconti con insegnamenti preziosi e spunti di crescita personale.


Guarda le nostre playlist di aforismi a tema su YouTube:
Scopri i nostri aforismi raccolti in playlist tematiche per ispirarti e riflettere, direttamente dal nostro canale. Vai al canale


🅿🅴🆁 🆃🅴 🅲🅷🅴 🅻🅴🅶🅶🅸

Frank Perna

Nessun commento:

Posta un commento

Idee Regalo Shopper Omaggio Calendario Pozza Calendario Adelphi Webinar 2024 Plaid Sassi Shopper Gotto Podcast Libri Spedizione gratuita Libri Matita e Quaderno Omaggio Sconto Agende e Calendari