07 agosto 2025

Quando la verità è al contrario

A volte serve rovesciare ciò che ci dicono per vedere ciò che non vogliono mostrarci.



Viviamo in un’epoca in cui tutto sembra essersi rovesciato. Le certezze si sono fatte fragili, le fonti si moltiplicano, ma spesso invece di chiarire, confondono. Si assiste a un paradosso collettivo: più informazione abbiamo, meno verità percepiamo. E mentre le parole si rincorrono, le versioni ufficiali diventano quasi un linguaggio a parte, lontano dalla realtà delle persone.

Il mondo sembra al contrario. E non è solo una sensazione. È un cambiamento che si avverte con forza in chi osserva, ascolta, percepisce. La chiave per riconoscere la verità, oggi, non è più nei fatti dichiarati, ma spesso nell’intuizione di ciò che viene nascosto, omesso, distorto. È come se la verità avesse iniziato a parlare al contrario: bisogna leggere tra le righe, rovesciare il messaggio, per trovarla davvero.

Non è complottismo, né sfiducia cieca. È solo il tentativo umano di vedere oltre il velo. Un velo che viene tessuto ogni giorno da chi ha interesse a raccontare solo la parte più comoda della storia. Ma ciò che un tempo era mimetizzato, oggi è mostrato senza vergogna. L’ipocrisia non si nasconde più, e anzi si esibisce. La menzogna non è più costruita con attenzione: è lanciata in faccia, come se fosse ovvietà. E il problema più grande non è tanto nella menzogna stessa, quanto nella nostra abitudine ad accettarla.

Il vero veleno non è l’inganno, ma l’assuefazione ad esso. Il fatto che ormai non ci si interroghi più. Che si dia tutto per scontato. Che non si senta più il bisogno di scavare. Eppure è lì che si gioca la vera differenza: nel non fermarsi in superficie, nel continuare a porsi domande anche quando sembrano scomode, anche quando sembrano inutili.

La verità non ha un volto unico. Spesso è sommersa, mascherata, persa in mille narrazioni. E per questo non basta ascoltare una voce. Serve uno sguardo attento, una mente sveglia, e soprattutto la libertà interiore di cercare con i propri occhi. Ogni giorno.

Perché la verità non urla. La verità non si impone. La verità si lascia trovare da chi è disposto a guardare anche nel buio.

E oggi, più che mai, cercarla è diventato un atto di coraggio.



  1. Esplora la nostra serie di articoli che analizzano le diverse sfaccettature della vita.
    Visita l'indice dei temi per saperne di più. Analisi di un Aforisma.

  2. Trova ispirazione con altri aforismi e contenuti nelle nostre playlist su YouTube.
    Guarda ora.



Frank Perna

Nessun commento:

Posta un commento

Idee Regalo Shopper Omaggio Calendario Pozza Calendario Adelphi Webinar 2024 Plaid Sassi Shopper Gotto Podcast Libri Spedizione gratuita Libri Matita e Quaderno Omaggio Sconto Agende e Calendari