Estratto dall’Intervista al Dott. Frank Casillo: Alimentazione e Benessere – Parte 4
Nel Symposium Podcast #83, il Dott. Frank Casillo esplora due aspetti fondamentali per la nostra salute: lo stress e il colesterolo. Pur trattandosi di concetti familiari, spesso sono fraintesi e collegati in modo errato a problemi di salute. Casillo approfondisce la relazione tra questi fattori e la salute cardiovascolare, portando alla luce nuove prospettive per comprendere come prevenire malattie croniche in modo efficace.
Lo Stress e il Corpo: Non Solo Una Questione Mentale
Sebbene lo stress sia un’esperienza psicologica, le sue conseguenze fisiche sono molto reali. Il Dott. Casillo mette in evidenza che non solo lo stress cronico, ma anche il modo in cui lo percepiamo (stress percepito), può alterare negativamente la nostra chimica corporea. Questo tipo di stress porta a un aumento dei livelli di cortisolo, che può compromettere le funzioni del sistema immunitario, aumentare il rischio di malattie cardiache e alterare il metabolismo.
Casillo chiarisce che la percezione di essere sotto pressione influisce direttamente sulla nostra salute vascolare, causando danni a lungo termine. Aumenta il rischio di infiammazioni e aumenta il rischio di ipertensione, entrambi fattori di rischio per malattie cardiache.
Colesterolo: Differenze Essenziali per la Salute Cardiovascolare
Un altro concetto fondamentale esplorato dal Dott. Casillo è quello del colesterolo, che spesso viene erroneamente visto come un "nemico" da evitare a tutti i costi. Tuttavia, come sottolinea, il colesterolo è vitale per la funzione cellulare e la produzione di ormoni. Casillo evidenzia che il colesterolo non è una sostanza dannosa di per sé, ma è il tipo di colesterolo che conta.
Il colesterolo HDL (high-density lipoprotein) è "buono" perché aiuta a rimuovere l'eccesso di colesterolo dalle arterie, mentre l'LDL (low-density lipoprotein) è quello che può accumularsi sulle pareti arteriose, creando placche che ostruiscono i vasi sanguigni.
Ma non si tratta solo di come mangiamo, ma anche di quanto stress accumuliamo, che può alterare i livelli di colesterolo nel corpo. Casillo segnala che lo stress cronico può innescare un aumento della produzione di colesterolo LDL nel sangue, peggiorando la salute cardiovascolare.
L’Importanza della Gestione dello Stress per la Prevenzione Cardiovascolare
La chiave per mantenere il cuore in salute, secondo Casillo, è non solo ridurre il colesterolo LDL, ma anche imparare a gestire lo stress. Esercizio fisico, meditazione, tecniche di rilassamento e una corretta alimentazione sono tutte azioni che favoriscono un equilibrio tra i vari tipi di colesterolo e riducono i livelli di cortisolo nel sangue.
Casillo sottolinea che la gestione dello stress è cruciale per il miglioramento delle funzioni cardiache e per evitare l'accumulo di grasso sulle pareti arteriose. Con uno stile di vita sano, si promuove il benessere globale e si minimizzano i danni legati allo stress e all'alimentazione poco equilibrata.
Nota dell’autore:
Questo articolo è un riassunto fedele delle idee espresse dal Dott. Frank Casillo. L’obiettivo del blog è divulgare informazioni su salute e benessere, riportando concetti espressi da esperti in modo chiaro e accessibile.
Chi è il Dott. Frank Casillo?
📌 Salute e Benessere: Scopri gli Articoli Essenziali! 🥗💪
Vuoi sapere altro sul legame tra alimentazione, metabolismo e benessere? Scopri gli articoli proposti nel nostro "indice benessere" su colesterolo, zuccheri, glutine, stress e tanto altro!
🔎 Esplora l’indice completo qui: Indice Benessere
📖 Leggi, informati e fai scelte consapevoli per la tua salute! ✅
Frank Perna
Nessun commento:
Posta un commento